Home > Riviste > Minerva Respiratory Medicine > Fascicoli precedenti > Minerva Pneumologica 2002 September;41(3) > Minerva Pneumologica 2002 September;41(3):63-74

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Pneumologica 2002 September;41(3):63-74

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Basi strutturali della BPCO

Turato G., Zuin R., Baraldo S., Beghé Bazzan E., Saetta M.


PDF


La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è stata recentemente definita come una malattia caratterizzata da una riduzione di flusso aereo non completamente reversibile, progressiva ed associata ad una anomala risposta infiammatoria dei polmoni all'inalazione di agenti, particelle o gas, nocivi. La BPCO non rappresenta un'unica malattia ma un insieme di patologie, causate dal fumo di sigaretta, che comprendono l'enfisema e la bronchite cronica. È plausibile che malattie così diverse contribuiscano alla limitazione al flusso con meccanismi diversi associati ad alterazioni strutturali determinate dal fumo di sigaretta.
In questa rassegna descriveremo le alterazioni anatomo-patologiche presenti nel polmone dei fumatori con funzionalità respiratoria ancora normale e quelle presenti nei fumatori che hanno sviluppato BPCO, sottolineando i possibili meccanismi responsabili della limitazione al flusso aereo in questi soggetti. Poiché la BPCO è una malattia progressiva e caratterizzata da frequenti riacutizzazioni, esamineremo anche le alterazioni strutturali associate alle riacutizzazioni della BPCO e quelle presenti quando la malattia diventa grave. Infine, per valutare l'eventuale reversibilità del quadro anatomo patologico nella BPCO, vedremo l'effetto della cessazione del fumo e del trattamento con farmaci antinfiammatori.

inizio pagina