![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Pneumologica 2001 December;40(4):197-200
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Catamenial pneumothorax and hemopneumothorax: report of two cases and a brief review of the current literature
Balkan M. E., Oktar G. L.
Lo pneumotorace e l'emotorace catameniali, manifestazione entrambe dell'endometriosi, sono descritti sempre più frequentemente, probabilmente a causa di una maggiore attenzione rivolta verso queste patologie. Nonostante numerose teorie sulla patogenesi siano suggestive, l'eziologia della sindrome rimane sconosciuta. La prevenzione delle recidive è difficile, essendo il tasso di recidiva elevato, la durata del trattamento lunga e persistendo talvolta dolore toracico durante la mestruazione. Sono descritti due casi di pneumotorace ed emopneumotorace catameniali recidivi entrambe affetti da endometriosi pelvica. In uno dei pazienti sono state eseguite una toracoscopia destra ed un posizionamento di tubo d'aspirazione. L'altro paziente è stato sottoposto a posizionamento di tubo d'aspirazione. Le terapie chirurgiche sono state associate alla soppressione dell'ovulazione con terapia ormonale. Nel follow-up non sono state osservate recidive. Lo pneumotorace e l'emotorace catameniali devono essere presi in considerazione nelle donne in età premenopausale con pneumotorace ed emopneumotorace recidivi. L'asso-ciazione terapeutica farmacologica (analoghi del Gn-RH, il danazolo, inibitori antinfiammatori non steroidei della sintetasi delle prostaglandine) e l'intervento toracoscopico sembrano essere un trattamento molto efficace.