Home > Riviste > Minerva Respiratory Medicine > Fascicoli precedenti > Minerva Pneumologica 2001 June;40(2) > Minerva Pneumologica 2001 June;40(2):67-76

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Pneumologica 2001 June;40(2):67-76

Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

L’interpretazione dell’emogasanalisi in area critica respiratoria

Solidoro P.


PDF


Patologie polmonari che richiedano una rapida, pratica e critica interpretazione dell'emogasanalisi sono frequenti in unità di terapia intensiva respiratoria. L'incremento della ventilazione meccanica non invasiva ha indotto i clinici ad incrementare le proprie conoscenze scientifiche per affrontare, spiegare e gestire i problemi respiratori e metabolici che si accompagnano a patologie diffuse del parenchima polmonare quali le BPCO, l'edema polmonare acuto, le fibrosi polmonari e l'ALI/ARDS. Inoltre i pazienti sottoposti a trapianto polmonare e a chirurgia riduttiva necessitano di accurato monitoraggio dell'acidosi, dell'alcalosi, dell'ossiemia e dell'ipercapnia e dell'interpretazione del ruolo della patologia nello scambio di gas per migliorare la prognosi dopo la chirurgia.
Questa rewiew vuole introdurre un approccio di base, se possibile semplice dal punto di vista fisiopatologico, ad un argomento storicamente complesso: l'interpretazione dell'emogasanalisi e dei meccanismi acido-base.

inizio pagina