![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Pneumologica 1999 March;38(1):35-8
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Tubercolosi polmonare in trapianto d’organo (Presentazione di un caso clinico)
Corbo E., Tarantino C., Cofano V., Grasso R., Tricarico V.
Nei soggetti sottoposti a trapianto d'organo la tubercolosi polmonare rappresenta una rara complicanza infettiva. L'incidenza, le manifestazioni cliniche ed i protocolli terapeutici della malattia tubercolare in corso di trapianto non sono ancora ben definiti. I pazienti riceventi sono esposti a maggior rischio di malattia tubercolare per la tempia immunosopressiva, per la possibile presenza di micobatteri negli organi del donatore, per la riattivazione dei focolai endogeni e preesistenti al trapianto. Viene descritto il caso di una paziente sottoposta a trapianto di fegato, in trattamento con ciclosporina, che ha manifestato tubercolosi polmonare dopo circa un anno dall'intervento. Si dimostra l'interazione negativa che la rifampicina ha sulla ciclosporinemia, riducendola a valori di inefficacia terapeutica.