![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pneumologica 1999 March;38(1):11-6
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Elettrocardiografia ed ecocardiografia a confronto in pazienti con broncopneumopatia cronica
Arcidiacono G., Laurenti A., Privitelli L., Conticello A., Gurgone G., Cataldo T., Saccone C., Di Mauro M.
Obiettivo. In questo studio è stata valutata la correlazione tra parametri ecografici ed ECG in pazienti con broncopneumopatia cronica.
Metodi. Sono stati selezionati 58 pazienti, 38 maschi e 20 femmine, età media 64±4,8 anni: 66% con patologia ostruttiva e 34% con patologia restrittiva secondaria a fibrosi interstiziale.
Sono stati comparati asse ed ampiezza dell'onda P in D2 e V1, asse e durata del QRS, ampiezza delle onde R, S in D1-D2-D3-V1 e V6, voltaggio dell'onda R e rapporto R/S in V1 con i parametri ecocardiografici RVDd, RAD, DAP e PEP, EDRV, ETE e PAPs.
L'analisi statistica dei risultati è stata effettuata utilizzando il x2 test.
Risultati. E' stata evidenziata una significativa correlazione tra il RAD e l'ampiezza della P in V1 e tra il RVDd e l'ampiezza della S in D1 (p<0,05).
Il 65% dei pazienti con patologia restrittiva ha una direzione orizzontale di P rispetto al 72% dei pazienti con patologia ostruttiva ove ha una direzione verticale (p<0,001).
Conlclusioni. Le due metodiche strumentali per lo studio non ivasivo del VD non sono correlabili tra loro e la direzione assiale di P e QRS orienta la diagnosi differenziale della BPC.