![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SCHIZOFRENIA: UN AGGIORNAMENTO
Minerva Psichiatrica 2012 September;53(3):217-31
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Trattamenti psicosociali nella schizofrenia: aggiornamento e direzioni per il futuro
Schmidt S. J., Roder V.
University Hospital of Psychiatry, University of Bern, Bern, Switzerland
La schizofrenia è la terza principale causa d’invalidità nei giovani adulti di tutto il mondo. Meno del 50% dei pazienti affetti da schizofrenia ha accesso a cure mediche adeguate. Oltre alla remissione dei sintomi, il recupero funzionale richiede una padronanza di successo della vita quotidiana, comprendente il livello di soddisfazione e qualità della vita, oltre che un adeguato livello di integrazione sociale nel lavoro, nella vita e nel tempo libero. Ciò chiaramente sottolinea l’importanza degli interventi psicosociali per il soddisfacimento di tali bisogni. Gli interventi psicosociali disponibili includono la psicoeducazione e la terapia familiare, la terapia comportamentale cognitiva per i sintomi positivi, gli approcci di competenza sociale e la terapia mirata al rimedio cognitivo (cognitive remediation therapy, CRT). Passiamo in rassegna tali approcci e discutiamo dell’evidenza empirica a sostegno della loro efficacia, oltre che dei loro limiti e delle direzioni per il futuro.