![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Psichiatrica 2012 March;53(1):1-10
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare nel day hospital psichiatrico. Dati preliminari
Abbate-Daga G., Gramaglia C., Panero M., De Bacco C., Brustolin A., Campisi S., Marzola E., Quaranta M., Buzzichelli S., Notaro G., Fassino S.
Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Torino, Centro Pilota Regionale per la cura dei DCA, AOU San Giovanni Battista di Torino, Torino, Italia
Obiettivo. Valutare l’efficacia del modello biopsicosociale del Day Hospital Psichiatrico (DHP) per la cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) dopo 6 mesi di trattamento.
Metodi. Sessantadue pazienti affette da DCA hanno consecutivamente effettuato il trattamento di Day Hospital presso il Centro Pilota Regionale Piemontese per la cura dei DCA (CPR DCA). Sono state misurate le variabili cliniche e psicopatologiche delle pazienti all’ammissione e alle dimissioni dopo 6 mesi di cura per valutare l’efficacia del trattamento. Tutte le pazienti sono state valutate anche tramite l’Eating Disorder Inventory-2 (EDI-2).
Risultati. Si è osservato un miglioramento significativo del peso corporeo e della sintomatologia alimentare. Sono significativamente migliorati i punteggi delle sottoscale dell’EDI-2 di Impulso alla magrezza, Bulimia, Insoddisfazione corporea, Inadeguatezza, Perfezionismo, Paura della maturità, Regolazione degli impulsi, Insicurezza sociale.
Conclusioni. Il trattamento intensivo di 6 mesi del Day Hospital Psichiatrico dell’Università di Torino per i DCA si è dimostrato efficace nel migliorare le variabili cliniche e psicopatologiche. I dati preliminari presentati incoraggiano ulteriori studi e valutazioni per l’applicazione e il perfezionamento di tale intervento e per la valutazione del follow up e del mantenimento dei risultati dopo le dimissioni.