![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Psichiatrica 2011 December;52(4):219-25
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Le review a supporto della psichiatria basata sull’evidenza: cosa si deduce sulla depressione?
Prisco V.
Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Neuroscienze e Comportamento, Napoli, Italia
Obiettivo. Valutare come le review, gold standard per la ricerca scientifica, possano offrire un valido supporto alla psichiatria basata sull’evidenza.
Metodi. Sono stati utilizzati due database (Ovid, Pubmed) per identificare le review che trattano di depressione e sono state trovate 1099 review. Fra queste, solo 424, pubblicate da 140 riviste, sono state incluse nello studio. Ogni rivista è stata analizzata per valutare le conclusioni raggiunte da ogni studio esaminato e gli studi sono stati suddivisi in tre differenti gruppi: 1) review che raggiungono risultati certi; 2) review che raggiungono risultati incerti; 3) review che raggiungono risultati nulli. Inoltre, è stata fatta un’ulteriore distinzione all’interno delle review che raggiungono risultati certi, distinguendo i risultati che indicavano una prevalenza certa del trattamento sperimentale rispetto al placebo (“sì”). Con “no” sono stati indicati i casi in cui il trattamento di paragone è risultato essere migliore del trattamento sperimentale e, infine, con “neutro” i casi in cui i due trattamenti erano giudicati essere sovrapponibili negli effetti.
Risultati. Si è notato che all’interno delle review che raggiungono risultati certi la farmacoterapia per il trattamento della depressione era sempre migliore dei controlli, anche rispetto alla terapia elettroconvulsiva e alla psicoterapia.
Conclusioni. Questo risultato sottolinea l’importanza della farmacoterapia nella depressione.