![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Psichiatrica 2011 March;52(1):11-19
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Impatto degli aspetti psicologici sulla risposta fisiologica allo stress in pazienti con diagnosi di sindrome della stanchezza cronica
Blazquez A. 1, Guillamò E. 1, Alegre J. 1, Javierre C. 1
1 Department of Physiological Sciences II, School of Medicine, University of Barcelona, IDIBELL, L’Hospitalet, Barcelona, Spain 2 Department of Internal Medicine, CFS and Fibromyalgia Unit, Vall d’Hebron Hospital, Barcelona, Spain
Obiettivo. Analizzare la relazione tra aspetti psicologici e capacità funzionale nella sindrome della stanchezza cronica (SSC), determinando il ruolo di questi aspetti al fine di ottenere informazioni specifiche per interventi clinici.
Metodi. Il campione in studio era costituito da 40 pazienti di sesso femminile affette da SSC. Lo “State Trait Anxiety Inventory” (STAI), il “Hospital Anxiety Depression Scale” (HADS) e la “Symptom Checklist-90-R” (SCL-90-R) sono stati impiegati per misurare l’ansia e la depressione; la “Dyadic Adjustment Scale” (DAS) e il “Interpersonal Reactivity Index” (IRI) per misurare gli aspetti sociali e relazionali. Variabili relative alla stanchezza, al dolore e alla qualità di vista sono state studiate utilizzando la “Fatigue Impact Scale” (FIS), il “McGill Pain Questionnaire” (McGill), il “Fibromyalgia Impact Questionnaire” (FIQ) e la Short Form-36 Health Survey (SF-36). Le pazienti si sono sottoposte anche ad un test progressivo fino ad esaurimento con cicloergometro precalibrato.
Risultati. Sono emerse diverse relazioni tra i risultati dei tests psicologici e le misurazioni della capacità funzionale massimale. Per esempio, la variabile del funzionamento sociale era l’aspetto psicosociale più frequentemente associato in questo studio, soprattutto con il carico di lavoro massimale raggiunto, il picco di consumo di ossigeno, il picco di consumo di ossigeno rispetto alla massa corporea, la frequenza cardiaca massimale raggiunta e la produzione massimale di CO2.
Conclusioni. I risultati mostrano un’importante inter-relazione tra aspetti psicologici e capacità funzionale. La quantificazione dell’influenza di questa interazione permetterà di offrire alle pazienti affette da SSC interventi sempre più selettivi.