Home > Riviste > Minerva Psychiatry > Fascicoli precedenti > Minerva Psichiatrica 2010 December;51(4) > Minerva Psichiatrica 2010 December;51(4):317-36

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Psichiatrica 2010 December;51(4):317-36

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Dolore da parto, cure materne, sviluppo del futuro individuo: ipotesi per la rilevazione di indici predittivi

Imbasciati A., Dabrassi F.

Psicologia Clinica, Dipartimento Materno Infantile e Tecnologie Biomediche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Brescia, Brescia, Italia


PDF


L’articolo, dopo una rassegna della letteratura psicofisiologica sul dolore, espone i problemi relativi alla percezione del dolore durante il parto e alla valutazione, da parte del personale assistenziale, di quanto espresso o richiesto dalla partoriente. Si esaminano la funzione fisiologica del dolore nel parto e per contro i rischi che la sua peculiare psicofisiologia può comportare, in particolare riguardo a eventuali varie forme di intervento. Si espone, inoltre, una sintesi della letteratura psicologica sull’importanza delle capacità materne di accudimento, interazione e empatia con il neonato, sugli effetti della maturazione delle strutture neuropsichiche che determinano lo sviluppo fisico, psichico e psicosomatico del bimbo, nonché sull’importanza del primo sviluppo neuropsichico del neonato sia in relazione a ogni successivo sviluppo mentale, sia alla possibilità di trasmissione psichica transgenerazionale ai propri futuri figli, in una prospettiva antropologica e sociale. In questo ambito si discutono gli effetti positivi e/o negativi che esercita il dolore percepito dalla partoriente e per contro gli effetti positivi e/o negativi che possono derivare dai vari interventi volti ad alleviare o evitare il dolore.

inizio pagina