![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Psichiatrica 2010 December;51(4):271-80
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Una revisione sull’utilizzo di oppiacei durante la gravidanza: un approccio al trattamento basato sull’evidenza
Mitchell A. M. 1, Kameg K. 2, Founds S. 1
1 University of Pittsburgh School of Nursing, Pittsburgh, PA, USA 2 Robert Morris University, Moon Township, PA, USA
La gravidanza in condizioni fisiche e psichiche normali può rappresentare un periodo di stress da rapido adattamento per molte donne; tuttavia, se sono presenti rischi pre-esistenti, la gravidanza può diventare rischiosa per la madre, per il feto e per il neonato. Una di queste possibili complicazioni è rappresentata dalla dipendenza e dall’abuso di sostanza da parte della madre. L’utilizzo perinatale di oppiacei, in particolare, rappresenta un elemento di enorme difficoltà per gli operatori sanitari, dal momento che i problemi ad esso associati si ripercuotono virtualmente su tutti gli aspetti della vita della donna e del suo bambino. La dipendenza fisica e psichica, insieme a numerose implicazioni dello stile di vita sociale, svolgono un ruolo nella morbilità e nella mortalità materna, fetale e neonatale associate all’abuso ed alla dipendenza da oppiacei. Il presente articolo fornisce una revisione della dipendenza, con un’attenzione particolare alla dipendenza da oppiacei, e del suo impatto in gravidanza. Verranno inoltre discussi i possibili trattamenti farmacologici e non farmacologici all’abuso ed alla dipendenza da oppiacei.