![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
EATING DISORDERS 2010
Minerva Psichiatrica 2010 September;51(3):161-75
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Gravidanza e donne con storia di anoressia nervosa
Easter A., Taborelli E., Micali N.
Section of Eating Disorders Department of Child and Adolescent Psychiatry Institute of Psychiatry, King’s College London, UK
L’anoressia nervosa (AN) affligge tipicamente le donne durante il periodo fertile. Nonostante i noti problemi legati alla fertilità, le donne affette da AN possono andare incontro a una gravidanza. I sintomi della AN tendono a migliorare durante la gravidanza, tuttavia, non si risolvono completamente e frequentemente si ripresentano durante il periodo post-partum. L’AN può interferire con la sfera riproduttiva a diversi livelli: riproduzione, periodo pre-natale, nascita e periodo post-partum. Il rischio di complicanze ostetriche (aborto, prematurità e ridotto peso alla nascita) è elevato nelle donne affette da AN. Il periodo post-partum rappresenta inoltre un momento ad elevato rischio non solo per la ripresa di disordini alimentari (DA) ma anche per la depressione postnatale e potenziali difficoltà di alimentazione e attacco dei neonati. L’obiettivo di questo articolo è di rivedere l’attuale Letteratura disponibile sulle donne affette da AN durante tutto il periodo della gravidanza, dal concepimento al periodo post-partum. Sulla base delle attuali evidenze, vengono considerate tre principali potenziali categorie di meccanismi di rischio per complicanze ostetriche in donne affette da AN. Questo articolo conclude sottolineando le raccomandazioni cliniche per la gestione delle donne con ED durante la gravidanza ed il periodo postpartum.