![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SCHIZOPRENIA: UN AGGIORNAMENTO NEL 2010
Minerva Psichiatrica 2010 June;51(2):85-94
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Terapia comportamentale cognitiva per la schizofrenia: una revisione della letteratura recente e meta-analisi
Draper M. L., Velligan I., Tai S.
Health Science Center, University of Texas, San Antonio, TX, USA
La terapia comportamentale cognitiva per la schizofrenia (CBTp - Cognitive Behavioral Therapy) è una tecnica basata sull’evidenza che fa riferimento al lavoro del dottor Aaron T. Beck. Inizialmente, la ricerca in campo di CBTp era focalizzata sul trattamento adiuvante per i pazienti affetti da sintomi positivi resistenti alle cure mediche; tuttavia, sono stati realizzati studi più recenti ed ampi che comprendono alcuni aspetti quali i sintomi negativi, le co-morbidità associate alla schizofrenia e l’utilizzo di una modalità di gruppo. Numerosi trial clinici randomizzati e meta-analisi hanno stabilito l’efficacia del trattamento con CBTp per i sintomi associati alla schizofrenia che hanno un effetto di moderata entità. Il presente lavoro fornisce una panoramica della teoria e delle tecniche di CBTp, la discussione di un recente trial clinico per specifici classi di sintomi (allucinazioni, delusioni e sintomi negativi) e la revisione di una recente meta-analisi. Verranno inoltre proposte le possibili direzioni per la ricerca futura.