Home > Riviste > Minerva Psychiatry > Fascicoli precedenti > Minerva Psichiatrica 2010 June;51(2) > Minerva Psichiatrica 2010 June;51(2):79-84

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Psichiatrica 2010 June;51(2):79-84

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Valutazione della rabbia nei pazienti con emicrania senza aura

Coppola G. 1, Anastasi S. 2, De Giorgio G. 2, Firenze C. 2, Fiermonte G. 1, Quartesan R. 2, Ricotta G. 1, Rossi P. 3, Pierelli F. 3

1 Department of Neurology and ORL, University “La Sapienza”, Rome, Italy 2 Psychiatry Section, Department of Clinical and Experimental Medicine, University of Perugia, Italy 3 Headache Clinic, INI, Grottaferrata, Rome, Italy 4 University “La Sapienza”, Polo Pontino - I.C.O.T., Rome, Italy & IRCCS Neuromed, Pozzilli, Isernia, Italy


PDF


Obiettivo. L’associazione tra emicrania e diverse condizioni psichiatriche è già stata ampiamente descritta in Letteratura. Tuttavia, sebbene il coinvolgimento di influenze negative nell’esperienza del dolore e sia stato dibattuto, vi sono poche conoscenze circa il ruolo della collera sia nell’emicrania che nella sua comorbilità psichiatrica ruolo di. Abbiamo valutato la depressione, l’ansia e la collera attraverso tre scale di auto-valutazione in due gruppi di soggetti: il gruppo dei casi, composto da pazienti affetti da emicrania senza aura, e il gruppo controllo, costituito da soggetti volontari sani, al fine di valutare l’esperienza di collera e la sua relazione con la depressione e l’ansia.
Metodi. Centoquattro pazienti consecutivi affetti da emicrania senza aura sono stati arruolati nello studio e confrontati con un gruppo controllo di 54 soggetti volontari sani. Tutti i soggetti hanno completato i seguenti tests psicometrici: Zung Self-Rating Depression Scale (SDS), State-Trait Anxiety Inventory (STAI) e State-Trait Anger Expression Inventory (STAXI). È stata condotta un’analisi di varianza e di regressione logistica.
Risultati. I pazienti con emicrania hanno riportato punteggi significativamente maggiori nelle scale di depressione, ansia e collera, mostrando valori significativamente inferiori nel controllo della collera, rispetto a soggetti sani. La regressione logistica ha dimostrato che la sola depressione è predittiva di collera rivolta verso l’interno, mentre la frequenza di attacchi è l’unico fattore predittivo di collera rivolta verso l’esterno. Inoltre, l’espressione di collera era influenzata dall’indice di depressione e dalla frequenza degli attacchi.
Conclusioni. I nostri dati mostrano che nei pazienti affetti da emicrania senza aura, il livello di depressione gioca una ruolo cruciale nell’espressione della collera, per lo più consistendo in una reazione di collera amplificata rivolta verso l’interno e l’esterno.

inizio pagina