![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ANXIETY DISORDERS - PART I
Minerva Psichiatrica 2009 June;50(2):123-46
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il disturbo post-traumatico da stress: un update
Bossini L., Tavanti M., Calassi S., Castrogiovanni P.
Dipartimento di Neuroscienze-Sezione di Psichiatria Centro per la diagnosi e la cura del DPTS Osservatorio nazionale per le vittime del terrorismo e dell’eversione in Italia Università degli Studi di Siena, Siena, Italia
L’osservazione della globalità delle casistiche oggi disponibile mostra che la prevalenza del disturbo post-traumatico da stress (DPTS) oscilla dall’1% al 9% nella popolazione generale e può raggiungere il 50-60% in sottogruppi di soggetti esposti a traumi considerati di particolare gravità. Gli studi epidemiologici indicano, inoltre, come il DPTS colpisca maggiormente il sesso femminile e come la possibilità di essere esposti a un evento potenzialmente traumatico sia molto comune nella popolazione generale, con percentuali variabili dal 39% fino a quasi al 90%. Gli autori definiscono gli aspetti etiopatogenetici e clinici del DPTS, unica malattia psichiatrica per la quale il fattore causale è incluso nei criteri diagnostici del DSM. In una review sull’argomento vengono definite le determinanti biologiche, psicopatologiche e terapeutiche sia di ordine farmacologico che psicoterapico. Particolare rilievo è dato alla illustrazione di interventi psicoterapeutici specifici e all’eye movement desensitization and reprocessing che si è rivelato uno degli interventi più mirati al nucleo psicobiologico del DPTS.