![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Psichiatrica 2008 December;49(4):307-20
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Modificazioni cognitive e comportamentali dopo adenotonsillectomia nei bambini con apnea ostruttiva nel sonno: una review
Hodges E. K., Bloomfield E., Coulas T., Giordani B.
Neuropsychology Section University of Michigan, Ann Arbor, MI, USA
Sono molte le ricerche che hanno esaminato l’associazione tra apnea ostruttiva nel sonno (obstructive sleep apnea, OSA) pediatrica e i problemi cognitivi e comportamentali. La causa più comune di OSA nei bambini è rappresentata dall’ipertrofia adenotonsillare e, di conseguenza, l’adenotonsillectomia (adenotonsillectomy, AT) è diventata il trattamento di scelta nei bambini con OSA. Sebbene molte ricerche abbiano esaminato le modificazioni comportamentali dopo AT, vi sono pochi studi che hanno preso in considerazione l’aspetto neuropsicologico come variabile del decorso. Tra questi, la maggior parte riporta un miglioramento post-operatorio dei principali disturbi del sonno, così come degli aspetti neuropsicologici. Questo lavoro è focalizzato sulla fisiopatologia, epidemiologia, valutazione diagnostica e trattamento dell’OSA pediatrica e fornisce una review esaustiva dei dati relativi ai decorsi comportamentali e cognitivi emersi dalle ricerche eseguite. Gli studi qui presentati sono stati individuati attraverso una ricerca bibliografica utilizzando i database Medline, Pubmed e Psycinfo. Gli studi presentati in questo lavoro dimostrano i significativi effetti positivi della AT sull’OSA, sugli aspetti comportamentali e neuropsicologici nei pazienti pediatrici.