Home > Riviste > Minerva Psychiatry > Fascicoli precedenti > Minerva Psichiatrica 2008 September;49(3) > Minerva Psichiatrica 2008 September;49(3):235-46

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Psichiatrica 2008 September;49(3):235-46

Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Trauma estremo e memoria: la memoria autobiografica e le sue alterazioni in seguito a esperienze traumatiche

Germani M., Sambucini D., Mosca L.

Centro per la cura delle patologie post-traumatiche e da stress Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata Roma, Italia


PDF


In questo articolo gli autori si propongono di affrontare le nuove acquisizioni sul tema della relazione tra esperienze traumatiche e memoria. Le più recenti acquisizioni neuroscientifiche hanno impresso un rinnovato impulso allo studio delle patologie post-traumatiche, favorendo il passaggio da un approccio puramente descrittivo e fenomenologico ad un approccio di tipo eziologico e propriamente psico-biologico. Dopo aver esaminato i più attuali modelli della memoria viene approfondito, in particolare, il sistema della memoria autobiografica, in quanto è proprio a questo livello che il trauma opera maggiormente il suo effetto patogeno. La memoria autobiografica, infatti, è fortemente interconnessa con il senso di identità individuale e svolge un ruolo centrale (interagendo con la memoria semantica) nel processo di elaborazione dei vissuti traumatici e del lutto. È per tali ragioni che lo studio della memoria autobiografica risulta essere oggi fondamentale al fine di chiarire i meccanismi che sono alla base delle manifestazioni cliniche peculiari delle patologie post-traumatiche: disturbi dissociativi, disturbi depressivi, alterazioni mnesiche, stati di depersonalizzazione/derealizzazione, flash-back, ecc. Le relazioni tra esperienze traumatiche e le alterazioni neurobiologiche a livello delle strutture cerebrali implicate nel complesso sistema della memoria, vengono quindi esaminate e discusse anche per ciò che riguarda le ricadute e le implicazioni a livello clinico.

inizio pagina