![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Psichiatrica 2008 September;49(3):203-16
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Psicoterapia breve psicodinamica Adleriana: elementi teorici e indicatori di processo
Fassino S. 1, Amianto F. 1, Ferrero A. 2, 3
1 Università di Torino Dipartimento di Neuroscienze Sezione di Psichiatria Ospedale San Giovanni Battista, Torino, Italia 2 Unità di Psicoterapia, DSM TO4, Chivasso Torino, Italia 3 SAIGA Istituto di Ricerca, Torino, Italia
La psicoterapia breve ha ottenuto un crescente interesse a livello mondiale, in virtù della sua comprovata efficacia e di un favorevole rapporto costi/benefici. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di descrivere la psicoterapia breve psicodinamica Adleriana (Brief Adlerian Psychodynamic Psycho-therapy, B-APP): una psicoterapia breve orientata psicodinamicamente che fa riferimento alla psicologia individuale (Individual Psychology, IP). La teoria della B-APP si fonda sui seguenti paradigmi: 1) l’individuo costituisce una unità psicosomatica integrata nel contesto sociale; 2) l’individuo ha la necessità di costruire e di regolare l’immagine di sé; 3) moduli di legame regolano le relazioni umane e rappresentano il simbolico “fil rouge” che collega gli elementi dello stile di vita. Gli obiettivi della terapia sono costituti da: 1) una risoluzione almeno parziale del problema connesso al focus; 2) una diminuzione o non incremento dei sintomi; 3) un miglioramento complessivo della qualità di vita. I risultati dipendono da cambiamenti intrapsichici e relazionali. Le indicazioni sono più relative che assolute. La possibilità di identificare un focus significativo è fondamentale. Lo schema di trattamento prevede 15 sedute suddivise in 5 fasi. La B-APP offre un approccio tecnico alla psicoterapia breve usufruibile in molti ambiti della psichiatria e della medicina di liaison, ad esempio gli interventi di prevenzione nei soggetti a rischio, il trattamento dei disturbi somatopsichici, dei disturbi alimentari, dei disturbi di personalità e dei disturbi emotivi infantili. Alcuni studi clinici di outcome, che hanno valutato l’utilizzo di questo approccio psicoterapeutico nel disturbo d’ansia generalizzato, nei disturbi alimentari ed in gravi disturbi di personalità ne hanno evidenziato una b