![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Psichiatrica 2008 June;49(2):157-73
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Problemi etici nella terapia dell’anoressia nervosa: una revisione della letteratura internazionale
Fassino S., Abbate Daga G., Leombruni P., Delsedime N.
SCDU Psichiatria Centro Pilota Regionale per i DCA Azienda Ospedaliera-Universitaria S. Giovanni Battista, Torino Università di Torino, Torino, Italia
Scopo del presente contributo è effettuare una revisione critica degli studi presenti in letteratura, dal 1980 ad oggi, riguardanti le problematiche emergenti nel corso della terapia dell’anoressia nervosa (AN) – come la resistenza al trattamento, il drop-out, l’importanza dell’alleanza terapeutica e il confine fra accanimento terapeutico e trattamento obbligatorio; si effettuano poi in conclusione alcune riflessioni sul tema. I lavori identificati sono raggruppati in temi: il problema della volontà nell’AN, il problema della valutazione della competence, la distinzione fra rifiuto e resistenza al trattamento e drop-out dalla terapia, il dilemma del trattamento obbligatorio, il caso delle malattie croniche, il controtransfert dei terapeuti, l’AN terminale, le terapie palliative, la situazione in Italia.
Il tentativo è di definire limiti ed obblighi sul tema della terapia dell’AN, una malattia che compromette non solo il fisico, ma anche la psiche delle pazientim e vede nella resistenza al trattamento una delle sue caratteristiche principali. Poche sono, però, le risposte offerte al clinico, che ogni giorno si trova a dovere confrontarsi con questioni che, sempre più, acquisiscono un’impronta anche etica.