![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Psichiatrica 2008 June;49(2):145-56
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Epilessia e comorbidità psichiatriche: una revisione della letteratura
Gentile E. 1, Macario P. F. 1, Cappellin F. 1, Zullo G. 1, Munno D. 2
1 Sezione Psichiatria Dipartimento di Neuroscienze Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Torino, Torino, Italia 2 Sezione di Psicologia Clinica Dipartimento di Neuroscienze Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Torino, Torino, Italia
Riassunto
Le manifestazioni psichiatriche risultano essere piuttosto frequenti nell’ambito della patologia epilettica con tassi di prevalenza che variano dal 6% fino al 20-50% a seconda delle differenti metodologie e delle diverse popolazioni prese in esame. La prevalenza dei disturbi psichiatrici appare ancora maggiore se si considerano le forme di epilessia temporale o le forme farmacoresistenti. Secondo alcuni autori l’esistente classificazione dei disturbi psichiatrici sarebbe inadatta per quanto riguarda tali disturbi in epilessia in quanto alcuni disturbi sarebbero specifici della patologia epilettica e richiederebbero un nuovo sistema di classificazione. Una caratteristica tipica di queste forme è che, in base alla relazione temporale con le crisi, i disturbi vengono classificati in ictali se accompagnano la crisi, peri-ictali se la precedono o la seguono e inter-ictali se non sono correlati alla attività critica. Fra i disturbi psichiatrici che si presentano in comorbidità con l’epilessia sono segnalati i disturbi dell’umore, i disturbi d’ansia e i disturbi psicotici. Sono inoltre considerate comorbidità peculiari della patologia epilettica il disturbo disforico interictale e la cosidetta “personalità epilettica”. Questo lavoro si pone l’obiettivo di prendere in rassegna dati di letteratura inerenti i tassi di prevalenza di tali disturbi, le principali manifestazioni cliniche, i fattori scatenanti e le principali indicazioni terapeutiche dei disturbi psichiatrici che si presentano in comorbidità con la patologia epilettica.