![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
DISTURBI DEL SONNO
Minerva Psichiatrica 2007 September;48(3):339-45
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il trattamento della sindrome delle apnee ostruttive durante il sonno: la ventilazione meccanica non invasiva a pressione positiva continua
Taurino A. E. 1, Fanfulla F. 2
1 Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Cardio-respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Istituto Scientifico di Montescano, Montescano (PV) 2 Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Cardio-respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Istituto Scientifico di Pavia, Pavia
La terapia ventilatoria in modalita a pressione positive continua (continuous positive airway pressure, CPAP) è ampiamente utilizzata nel trattamento della sindrome delle apnee ostruttive durante il sonno (obstructive sleep apnea syndrome, OSAS). La CPAP si è dimostrata efficace nel ridurre i disturbi respiratori, nel ridurre la sonnolenza diurna e nel migliorare le misure di qualità della vita. Inoltre, la CPAP favorisce una riduzione delle pressione arteriosa sistemica e della morbilità e mortalità cardio-vascolare. Gli effetti collaterali, quali congestione nasale, secchezza delle mucose delle prime vie aeree, sono comuni nei pazienti sottoposti a trattamento con CPAP. L’impiego di umidificatori riscaldati e un’ottimale scelta delle maschere di ventilazione sono interventi dimostratesi efficaci nel prevenire la maggior parte di questi effetti collaterali.