Home > Riviste > Minerva Psychiatry > Fascicoli precedenti > Minerva Psichiatrica 2006 June;47(2) > Minerva Psichiatrica 2006 June;47(2):155-63

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Psichiatrica 2006 June;47(2):155-63

Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Il disturbo post-traumatico da stress come conseguenza di gravi incidenti stradali

Bellomo A. 1, 2, De Giorgi A. 1, Petito A. 2, Cammeo C. 2, Lepore A. 1, Borrelli A. 1, Nardini M. 3

1 Dipartimento Misto di Salute Mentale AUSL FG/3, Foggia 2 Sezione di Psichiatria e Psicologia Clinica Dipartimento di Scienze Mediche e del Lavoro Università degli Studi di Foggia, Foggia 3 Sezione di Malattie Mentali Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche Università degli Studi di Bari, Bari


PDF


Obiettivo. I dati presenti in letteratura concordano nell’indicare taluni disturbi psichiatrici (disturbo post-traumatico da stress, DPTS e disturbi dell’adattamento) come sequele frequenti di gravi incidenti della strada. Lo scopo di questo studio è valutare l’incidenza del dpts e le sue connotazioni cliniche e cognitive, in relazione a tali situazioni.
Metodi. In un campione di 120 soggetti che avevano subito un grave incidente stradale (con evidente minaccia per la vita o per l’incolumità fisica propria o di parenti) nel corso del quale avevano riportato un trauma cranico, sono stati individuati i soggetti con diagnosi di dpts basata sui criteri del DSM IV; questi ultimi sono stati valutati con l’ausilio di scale psicometriche quali la Brief Psychiatric Rating Scale, la Wechsler Adult Intelligence Scale, la Disability Scale. Il campione è stato, quindi, diviso in 2 sottogruppi in base alla presenza o meno di una lesione cerebrale per verificarne potenziali differenze.
Risultati. La diagnosi di dpts è stata riscontrata in 39 soggetti su 120 (32,5%); di questi solo 14 (35,9%) avevano riportato una lesione cerebrale. Dall’analisi dei risultati è emerso come il gruppo di soggetti privi di lesione cerebrale abbia evidenziato una minore sintomatologia psicopatologica nonché un migliore assetto cognitivo e un miglior funzionamento globale rispetto al gruppo di pazienti con lesione cerebrale.
Conclusioni. È, infine, stato messo in evidenza come il DPTS possa insorgere anche in soggetti che hanno riportato un trauma cranico commotivo, malgrado tale correlazione sia stata, da alcuni Autori, considerata come un paradosso clinico.

inizio pagina