![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Psichiatrica 2005 June;46(2):105-18
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Psychopathology and psychiatric disorders among breast cancer patients
Grassi L.
Il cancro della mammella è tra i più frequenti tumori nel sesso femminile. Le implicazioni psicosociali del cancro della mammella investono diverse aree, quali la sessualità e la femminilità, la maternità, la relazione di coppia e le relazioni interpersonali in senso lato. Gli studi relativi alle risposte emozionali al cancro della mammella hanno evidenziato come diverse variabili biologiche (tipo di intervento, possibilità di chirurgia ricostruttiva, terapie ormonali), individuali (storia, ciclo di vita, personalità, esperienze precedenti) e interpersonali (sostegno da parte delle figure di riferimento, eventi stressanti) influenzano gli stili di coping alla malattia e lo sviluppo di quadri psicopatologici. Tra questi, i disturbi dello spettro depressivo e d'ansia sono i più importanti. Interventi specifici sia alla prevenzione dei disturbi psichiatrici secondari al cancro della mammella sia al loro trattamento (in particolare psicoterapie individuali e di gruppo, psicofarmacoterapia) rappresentano oggi un importante strumento nella pratica clinica.