![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Psichiatrica 2005 March;46(1):35-54
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo
Raja M.
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è un disturbo frequente, inabilitante, spesso ad andamento cronico, che si presenta in molti contesti clinici, ma che è spesso non diagnosticato e non trattato. Il DOC è un disturbo neuropsichiatrico, dovuto ad anomalie di alcuni specifici circuiti cerebrali che risponde a definiti trattamenti farmacologici, psicoterapici e a interventi biologici neuroanatomicamente localizzati.
L'articolo esamina il trattamento del DOC in bambini, adolescenti e adulti. Vengono passate in rassegna le caratteristiche cliniche del disturbo, le procedure di valutazione e diagnosi e le strategie di trattamento, compreso l'impiego di strategie di potenziamento della risposta e di trattamento dei casi resistenti. Particolare attenzione è prestata all'impatto sulle scelte terapeutiche della frequente comorbilità del DOC con i disturbi di ansia, i tic, i disturbi psicotici e il disturbo bipolare.