Home > Riviste > Minerva Psychiatry > Fascicoli precedenti > Minerva Psichiatrica 2004 September;45(3) > Minerva Psichiatrica 2004 September;45(3):133-40

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Psichiatrica 2004 September;45(3):133-40

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Atmosfera di reparto in un servizio psichiatrico di diagnosi e cura italiano

Carrà G., Giroletti A., Scioli R., Barale F


PDF


Obiettivo. È ampiamente riconosciuta la necessità di validi indicatori della qualità del trattamento dei pazienti ricoverati nei reparti di psichiatria. Gli obiettivi di questo studio sono i seguenti: a) analisi delle caratteristiche dell'atmosfera di un servizio psichiatrico di diagnosi e cura italiano; b) individuazione dei fattori che influenzano, in qualità di variabili indipendenti, l'atmosfera di reparto relativamente al gruppo di lavoro.
Metodi. È stato condotto uno studio di tipo cross-sectional in un servizio psichiatrico di diagnosi e cura presso un ospedale di Pavia, utilizzando questo approccio come un banco di prova. Componenti dello staff medico e paramedico (N=46) hanno compilato la versione italiana della Ward Atmosphere Scale, secondo un protocollo di tipo caso-controllo per sottogruppi specifici nell'ambito del gruppo di lavoro.
Risultati. Il programma di trattamento dei pazienti ricoverati presso il servizio psichiatrico di diagnosi e cura di Pavia ha mostrato differenze statisticamente significative in alcuni parametri della Ward Atmosphere Scale rispetto ai modelli americano e britannico, con punteggi medi inferiori nelle aree di Coinvolgimento, Supporto, Autonomia, Orientamento pratico, Rabbia e aggressività, Ordine e organizzazione, Chiarezza del programma e Orientamento e nelle sottoscale di controllo dello staff. Punteggi più elevati sono stati riscontrati nell'area dell'Orientamento dei problemi personali. Il personale medico ha mostrato punteggi significativamente superiori nelle aree di Spontaneità, Orientamento dei problemi personali e Chiarezza del programma e inferiori nell'area dell'Autonomia, rispetto al personale paramedico. Il personale di sesso maschile ha riportato punteggi elevati nell'area dell'Ordine e organizzazione, mentre i componenti dello staff che hanno lavorato per un periodo superiore a 10 anni nel settore della salute mentale hanno mostrato punteggi significativamente più elevati nell'area dell'Autonomia.
Conclusioni. Sembrano esistere delle caratteristiche in alcuni parametri della Ward Atmosphere Scale correlate alla realtà dei reparti psichiatrici italiani, verosimilmente a causa della specificità del sistema organizzativo del settore della salute mentale. È probabile che diversi sottogruppi nell'ambito del gruppo di lavoro contribuiscano a determinare le caratteristiche specifiche osservate nella Ward Atmosphere Scale.

inizio pagina