![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Psichiatrica 2004 September;45(3):115-26
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Caratteristiche pretrattamento, alleanza ed esito nella psicoterapia dell’adolescente. Una rassegna della letteratura
Finicelli C., Zita N. I., Colombo C.
Lo studio è orientato alla disamina dell'incidenza delle caratteristiche cliniche pretrattamento presentate dai pazienti, espresse dalla severità dei sintomi nello stile difensivo e nel funzionamento globale, sul livello dell'alleanza; dei principali indirizzi di ricerca e di valutazione empirica dell'alleanza; delle caratteristiche dell'alleanza rilevate nelle psicoterapie con adolescenti, a partire dalle prime fasi, e degli strumenti adottati nella sua valutazione empirica.
Nell'esame della letteratura sono state privilegiate monografie italiane sull'alleanza e gli studi riportati, a partire dagli anni '90, in riviste italiane che hanno pubblicato contributi su tali temi. È stato inoltre esaminato quanto riportato in apposite banche dati informatizzate presenti in Internet (Medline, Psyc-INFO) attraverso parole chiave, quali: alliance; alliance and defence mechanism; adolescence and therapeutic alliance; helping alliance or working alliance.
La rassegna ha evidenziato la complessità del concetto di alleanza declinato nel corso del tempo, la sua correlazione con il processo psicoterapico e con il suo esito. Ridotto è apparso il numero degli studi effettuati sull'alleanza nella psicoterapia con adolescenti, particolarmente sulle fasce più basse d'età (13-17 anni) ritenute quelle più esposte al rischio di drop out e quelli sull'intero percorso evolutivo adolescenziale compreso tra i 13 e i 25 anni; sull'eventuale sua correlazione con il funzionamento globale e difensivo pretrattamento. Scarsi sono, inoltre, gli studi effettuati mediante l'utilizzo di strumenti di valutazione empirica. Nelle esperienze cliniche esaminate, tuttavia, è apparso diffuso il consenso sull'esistenza di una correlazione tra un basso livello d'alleanza e la severità dei sintomi presentati dall'adolescente, particolarmente nel livello d'organizzazione dell'Io.