Home > Riviste > Minerva Psychiatry > Fascicoli precedenti > Minerva Psichiatrica 2003 December;44(4) > Minerva Psichiatrica 2003 December;44(4):207-16

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Psichiatrica 2003 December;44(4):207-16

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Impatto dell’abuso sessuale infantile su pazienti con anoressia nervosa

Bellini M., Bove P.


PDF


Viene proposta una revisione critica del possibile e meno conosciuto rapporto fra abuso sessuale infantile e anoressia nervosa (AN), considerando anche le differenze in proposito rispetto agli altri disturbi del comportamento alimentare (DCA). Molti Autori ritengono che vi sia un rischio generico per i soggetti esposti al suddetto abuso, affine a quello relativo ad altri disordini psichiatrici. All'interno dei DCA, invece, tale abuso è documentato più spesso per le forme bulimiche, ma è riportato pure per le anoressiche (assai più spesso nella forma mista rispetto a quella restrittiva). Ciò dipenderebbe dal fatto che l'abuso sessuale è più strettamente correlato con le abbuffate e le improprie condotte di eliminazione. Vengono esaminate anche convergenze e divergenze rispetto ad altri quadri psicopatologici implicati dagli abusi (come quelli dissociativi, o borderline). Inoltre, si discutono i rapporti fra abusi sessuali infantili e altre sopraffazioni come abusi fisici e/o psicologici.
Oltre alle conseguenze psicopatologiche dell'abuso sessuale infantile (che sembrano dipendere dalla gravità dell'abuso, dall'età della vittima, dal legame tra abusante e abusato, dalla ripetitività, e da molte altre variabili), vengono esaminate le implicazioni familiari, fra cui il significativo ruolo della presenza di sostegno familiare. Quando un bambino abusato riceve protezione da parte della famiglia, riesce di più a elaborare il trauma con minori conseguenze psicopatologiche; se invece sarà messa in dubbio o ignorata la sua richiesta di aiuto, o colpevolizzato, le conseguenze psicopatologiche saranno maggiori.
Un minor numero di Autori sostengono il valore di rischio specifico dell'abuso sessuale infantile verso il successivo sviluppo di DCA, specie se in combinazione con la coorte di età più giovane, sotto il verosimile influsso di variabili ambientali.

inizio pagina