Home > Riviste > Minerva Psychiatry > Fascicoli precedenti > Minerva Psichiatrica 2003 December;44(4) > Minerva Psichiatrica 2003 December;44(4):201-6

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Psichiatrica 2003 December;44(4):201-6

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Therapeutic effects of clomipramine in endogenous depression. Personal experience

Ros L. T.


PDF


Obiettivo. La clomipramina è un antidepressivo a struttura triciclica, un derivato della dibenzoazepina, ed è stata introdotta come trattamento nel 1963 da Kuhn. L'azione terapeutica si osserva normalmente dopo 7 giorni di somministrazione.
Metodi. La clomipramina è stata somministrata nel trattamento di pazienti esterni. Il farmaco è stato somministrato a 50 pazienti.
Risultati. Il 50% dei pazienti non presentavano sintomi di depressione al termine del trattamento. Il farmaco si è dimostrato inefficiente nella cura di leggere e transitorie tendenze suicide. Un migliore effetto si è osservato nel caso di tendenze suicide più acute e intense.
Conclusioni. Molti Autori ritengono che la clomipramina sia indicata soprattutto nella cura delle depressioni con inibizioni psicomotorie e sintomi ansiosi. Nella maggior parte dei casi, la clomipramina può essere considerata come farmaco d'elezione nel trattamento delle depressioni acute endogene con intense manifestazioni ossessivo-compulsive.

inizio pagina