Home > Riviste > Minerva Psychiatry > Fascicoli precedenti > Minerva Psichiatrica 2003 September;44(3) > Minerva Psichiatrica 2003 September;44(3):195-200

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI SPECIALI   

Minerva Psichiatrica 2003 September;44(3):195-200

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Dottore, sono cambiato? Considerazioni psicosociali in margine ai trapianti d’organo

Aliata P., Ucelli DI Nemi S., Segagni Lusignani G., Fusar Poli P., Politi P.


PDF


Muovendo dall'esperienza clinica maturata con i pazienti che affrontano un trapianto di organo, gli Autori riflettono su alcuni aspetti costitutivi del sentimento di identità, sulle sue modificazioni, sull'angoscia di morte, sui principali stili adattativi alla vicenda. Presentano quindi alcune vicende cliniche esemplificative delle difficoltà incontrate nel corso di tale esperienza e ne discutono alcuni rilevanti aspetti di ordine psicologico, psicopatologico e psicodinamico. Le storie cliniche descritte, pur nella loro diversità, sembrano infatti ruotare tutte attorno ad alcuni concetti fondamentali: la rilevanza simbolica dell'organo trapiantato, la costante presenza del donatore sullo sfondo emotivo, la faticosa tenuta del sentimento di identità di chi affronta tale prospettiva, il confronto con la possibilità della propria morte, da un lato, con la morte del donatore, dall'altro.

inizio pagina