![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Psichiatrica 2003 September;44(3):171-84
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Valutazione del funzionamento globale e dei meccanismi di difesa di adolescenti in consultazione psicoterapica presso il Servizio Sanitare Pubblico
Finicelli C., Colombo A., Tomasoni L.
Obiettivo. Obiettivo principale dello studio è verificare l'esistenza della correlazione descritta in letteratura fra livello del funzionamento globale e stile difensivo presentato dall'adolescente.
Metodi. Sono state esaminate da 3 giudici le stesure dei primi colloqui effettuati con 5 adolescenti seguiti presso il Servizio Sanitario Pubblico. L'esame dei meccanismi di difesa e dei livelli di funzionamento globale è stato effettuato utilizzando scale e definizioni standardizzate proposte dal DSM IV, la VGF e la DFS.
Le valutazioni del funzionamento globale sono state tra loro comparate in termini di deviazione e media dei punteggi.
Le valutazioni del livello difensivo prevalente, sono state confrontate e raggruppate secondo criteri standardizzabili.
Risultati. Il confronto fra i risultati ottenuti dai 3 giudici, conferma l'esistenza della correlazione tra funzionamento globale e stile difensivo nei casi di funzionamento globale più basso, mentre nei rimanenti la discordanza tra le valutazioni dei giudici è maggiore. Due dei 3 valutatori hanno, infatti, rilevato il prevalere di difese immature anche in soggetti con disturbo lieve o moderato del funzionamento globale.
A prescindere dalla sua prevalenza o meno, tutti i giudici hanno registrato una diffusa presenza dello stile difensivo dell'azione tra gli adolescenti.
Conclusioni. La parziale correlazione tra le valutazioni dei giudici e la diffusione dello stile difensivo d'azione in adolescenza, non sempre connesso a disturbi rilevanti dell'adattamento, pone l'esigenza di un'ulteriore comprensione del significato di questi aspetti della clinica. Vengono infine proposte indicazioni ritenute utili per il lavoro clinico con gli adolescenti presso il servizio sanitario pubblico.