Home > Riviste > Minerva Psychiatry > Fascicoli precedenti > Minerva Psichiatrica 2003 September;44(3) > Minerva Psichiatrica 2003 September;44(3):153-62

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Psichiatrica 2003 September;44(3):153-62

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Learning in the neocortex and hippocampus. Principles from computational models

Atallah H., O’Reilly R. C.


PDF


Viene presentata una review dei principi, desunti dall'intersezione dei modelli biologici, psicologici e computazionali, che favoriscono la comprensione dei diversi contributi della neocorteccia e dell'ippocampo all'apprendimento e alla memoria. Per esempio, si sostiene che la neocorteccia utilizzi una bassa velocità di apprendimento e rappresentazioni distribuite e sovrapposte, al fine di ricavare generalizzazioni (come i prototipi) dall'ambiente esterno. Al contrario, l'ippocampo apprende rapidamente, mediante l'utilizzo di rappresentazioni separate, al fine di codificare i dettagli di congiunzione di eventi specifici. Viene offerta una review delle applicazioni di queste idee alla memoria di riconoscimento dell'uomo e al condizionamento da paura contestuale, 2 settori tra i tanti in cui questi principi hanno recentemente trovato applicazione. In entrambi i settori, questi modelli hanno mostrato nuove capacità predittive, che sono state sottoposte a indagine e infine confermate.

inizio pagina