![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Psichiatrica 2003 September;44(3):119-28
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Psychological treatment outcome studies in bipolar disorders
Scott J.
L'aumentato consenso riguardo ai modelli stress-vulnerabilità nei disturbi mentali gravi e all'impiego di brevi trattamenti psicologici basati sull'evidenza per la loro terapia ha aumentato l'interesse per il ruolo delle psicoterapie nei disturbi bipolari. Questo articolo illustra il razionale dell'impiego delle terapie psicologiche in aggiunta ai trattamenti convenzionali e riassume le correnti teorie sui modelli psicobiosociali dei disturbi bipolari. I trial randomizzati controllati su specifici protocolli di terapia, come ad esempio la terapia cognitiva, che tratta un quadro di complessi problemi psicologici e di relazione sociale associati al disturbo bipolare, vengono paragonati ad approcci più tecnici, focalizzati su specifiche aree di un dato problema come, ad esempio, l'aderenza ai regimi terapeutici.
Gli studi sull'esito delle varie terapie confermano in genere l'utilità del trattamento psicologico aggiuntivo. Tuttavia non è ancora chiaro se una particolare terapia presenti vantaggi specifici rispetto a un altro tipo di approccio.