Home > Riviste > Minerva Psychiatry > Fascicoli precedenti > Minerva Psichiatrica 2002 December;43(4) > Minerva Psichiatrica 2002 December;43(4):275-80

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Psichiatrica 2002 December;43(4):275-80

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Delirium. Aspetti clinici e terapeutici

Rocca P., Bettonte D., Cirla M., Marchiaro L., Rivoira E., Bogetto F.


PDF


Il proposito di questo articolo è di prendere in esame gli aspetti clinici, epidemiologici, i fattori di rischio e le indicazioni terapeutiche del delirium. L'articolo, diviso in due capitoli, caratteristiche cliniche e trattamento, è seguito da una discussione.
Questo articolo è basato sui risultati di una ricerca bibliografica degli articoli pubblicati negli ultimi anni.
Il delirium è una complessa sindrome neuropsichiatrica, rappresenta un'emergenza medica ad esordio acuto ed andamento fluttuante, caratterizzata da alterazioni dello stato di coscienza e modificazioni delle funzioni cognitive. Il trattamento richiede un intervento interdisciplinare volto alla corretta valutazione delle cause sottostanti e dei sintomi. Strategie di supporto sono importanti, ma spesso sottovalutate, nella gestione del delirium. La terapia farmacologica diventa indispensabile quando il paziente può nuocere a se stesso o agli altri e quando gli interventi supportivi si sono rivelati insufficienti. I neurolettici continuano ad essere utilizzati come farmaci di prima scelta, mentre le benzodiazepine sono indicate in situazioni specifiche.
Il delirium è un frequente ed importante quadro psicopatologico negli anziani. Un'adeguata gestione del delirium deve comprendere la riduzione dei fattori di rischio modificabili e il riconoscimento precoce dei casi ad alto rischio.

inizio pagina