![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Psichiatrica 2001 September;42(3):223-30
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
I meccanismi di coping del paziente oncologico. Il ruolo dell’approccio psicoterapico
Malta V., Mollichella L.
Nonostante le mutate possibilità di prevenzione, cura e guarigione di numerosi tumori, la diagnosi di cancro continua ad evocare, nella mente del paziente, l'idea della morte. L'impatto emotivo di tale diagnosi suscita una vera e propria crisi esistenziale che evolve essenzialmente in quattro fasi: la fase di shock, di reazione, di elaborazione e di riorientamento. Il lavoro analizza i vissuti del paziente in ciascuna di queste fasi, tentando di distinguere le reazioni che rientrano nell'ambito della normalità da quelle che possono essere riconosciute come patologiche, e sottolinea inoltre l'importanza delle caratteristiche di personalità e delle modalità di coping individuali. Pazienti con disturbi di personalità, quindi con difese psicologiche inadeguate e rigide modalità comportamentali, sono pazienti a rischio di complicanze psicologiche. Importan-te appare individuare i pazienti che realmente necessitano di un intervento psicologico o psichiatrico al fine di contenerne la sofferenza psichica, migliorando le strategie di coping della malattia.