Home > Riviste > Minerva Psychiatry > Fascicoli precedenti > Minerva Psichiatrica 2001 September;42(3) > Minerva Psichiatrica 2001 September;42(3):169-88

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Psichiatrica 2001 September;42(3):169-88

Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Children Depression Scale e Questionario Scala d’Ansia per l’età evolutiva. Possibili interazioni fattoriali

Cioffi R., Velicogna F.


PDF


Obiettivo. Scopo del seguente lavoro è stato quello di valutare lo stato di depressione ed ansia in un gruppo di soggetti in età evolutiva.
Metodi. Sono stati somministrati ad un campione di 268 studenti (anni 11, 12, 13, 14) della città di Prato due test: l'adattamento italiano Childrens Depressione Scale ed il Questionario Scala d'Ansia per l'età evolutiva (entrambi curati dalle Organizzazioni Speciali). Per entrambi i test è stata fornita una modalità di risposta secondo cinque livelli (mentre infatti il CDS ne è già fornito, il questionario sull'ansia ne prevede tre). Per entrambi i test è stata successivamente portata avanti un'analisi della distribuzione delle frequenze.
Risultati. L'analisi delle frequenze ha confermato l'opportunità di più alternative nella scelta; il secondo passo è stata l'analisi fattoriale esplorativa (interpretazione dello scree plot, presa visione degli autovalori e delle percentuali di varianza spiegata dagli ipotetici fattori, metodo delle componenti principali con rotazione varimax). Tale analisi ha confermato abbondantemente le strutture fattoriali fornite dagli autori dei test. Infine si è tentata una integrazione dei questionari (con la stessa metodologia fattoriale), tale operazione ha fornito dei risultati sorprendenti: si estraggono quattro fattori ben riconducibili a quelli dei test d'origine, ed aventi dei buoni coefficienti di fedeltà (tali raggruppamenti sono stati correlati fra loro fornendo dei risultati interessanti).
Conclusioni. L'ansia di non riuscire bene in classe genererebbe incertezza nelle proprie capacità, tale incertezza andrebbe ad aumentare il livello d'ansia innescando una sorte di circuito riverberante, avere una scarsa fiducia nelle proprie potenzialità darebbe vita ad un certo livello d'ansia riscontrabile, oltre che all'interno del contesto scolastico, anche negli ambienti diversi dalla classe; non è detto che il senso di colpa per non riuscire bene in alcune situazioni o nelle relazioni sociali debba necessariamente innescare un fallimento scolastico, né tantomeno un livello d'ansia tale da influire sul rendimento in classe. L'ansia ambientale ed il senso di colpa si troverebbero spesso fuse nella stessa struttura; soggetti ansiosi lo sarebbero spesso sia in un conteso scolastico sia in uno allargato.

inizio pagina