![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Psichiatrica 2001 September;42(3):161-8
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
L’anoressia nervosa maschile. Studio pilota di una patologia rara
Di Pentima L., Gasperini I., Marinucci S., Montecchi F.
Obiettivo. La finalità di questa ricerca è di verificare l'esistenza di aspetti comuni tra l'anoressia di tipo restrittivo (DSMIV) osservata nel sesso femminile e la patologia anoressica maschile.
Metodi. A tal fine vengono osservati 10 casi di anoressia nervosa maschile, in fase di esordio, afferenti alla Divisione di Neuropsichiatria Infantile - Servizio di Psichiatria e Psicoterapia Ospedale ''Bambino Gesù'' IRCCS Roma.
Tale gruppo è stato confrontato con un campione di 24 soggetti, con caratteristiche analoghe per età e livello socio-economico, proveniente da una scuola media inferiore. Ad entrambi i gruppi sono stati somministrati i seguenti test: Symptom Checklist 90 (SCL-90), Eating Attitudes Test (EAT-40), Eating Disorders Inventory (EDI-2) e Parental Bonding Instrument (PBI).
Inoltre, per la valutazione di ulteriori tratti psicopatologici è stato somministrato solo al gruppo dei pazienti il reattivo del Rorschach.
Risultati. Sia i maschi con anoressia nervosa che le ragazze con anoressia di tipo restrittivo riportano punteggi assai bassi in tutti i test psicometrici utilizzati, differenziandosi dalle pazienti con anoressia di tipo purgativo, i cui punteggi superano i valori di cut-off.
Conclusioni. Dalla valutazione dei dati raccolti sembra confermata l'ipotesi dell'esistenza di notevoli somiglianze tra l'anoressia di tipo restrittivo (DSMIV) osservata nel sesso femminile e la patologia maschile.