![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Psichiatrica 2001 June;42(2):119-24
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
L’utilizzo del risperidone nel trattamento dell’aggressività in pazienti con ritardo mentale
La Malfa G., Bertelli M., Conte M., Salvini R., Cabras P. L.
Obiettivo. Scopo del presente studio è valutare l'efficacia e la tollerabilità del risperidone nel controllo del comportamento aggressivo in adulti portatori di ritardo mentale.
Metodi. Diciotto pazienti sono stati valutati per aggressività con la Handicap Behaviour and Skill scales (HBSs), per gli aspetti psicopatologici con lo Psychopathology Instrument for Mentally Retarded Adults (PIMRA) e per l'impressione clinica generale con la Clinical Global Impression scale (CGIs). I pazienti sono stati valutati prima e dopo tre mesi di terapia con dose flessibile di risperidone (media 2,0±1,0 mg/die).
Risultati. I punteggi di tutte le scale sono risultati significativamente più bassi dopo i tre mesi di terapia. I dati sembrano confermare la letteratura sull'efficacia del risperidone nel controllare il comportamento aggressivo nelle persone in ritardo mentale.
Conclusioni. Resta da chiarire se tale azione venga esercitata direttamente o attraverso un miglioramento dei disturbi psichici.