![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Psichiatrica 2000 June;41(2):135-44
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il suicidio: sintomo o sindrome?
Cantarano E., Carini L., Doriani A., Bruni P.
Molti suicidi si fondano su un'ambivalenza sostanziale tra intenzionalità di vita ed intenzionalità di morte. L'intenzionalità e comunque l'elemento che classicamente definisce in modo proprio l'azione del suicida e che, al contempo, può trovare una sua giustificazione all'interno di particolari dottrine e tradizioni. Il nodo irraggiungibile del suicidio, infatti, sembra rimanere soprattutto nel limite misterioso di un atto compiuto per evitare un male o per assicurarsi un bene, di un atto, cioè, che non appare finalizzato.