Home > Riviste > Minerva Psychiatry > Fascicoli precedenti > Minerva Psichiatrica 2000 June;41(2) > Minerva Psichiatrica 2000 June;41(2):111-24

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Psichiatrica 2000 June;41(2):111-24

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Il costrutto Emotività Espressa (Un’analisi transculturale)

Malta V., Mollichella L.


PDF


L'Emotività Espressa rappresenta una misura degli atteggiamenti critici, ostili o emotivamente ipercoinvolti dei familiari nei confronti del paziente. Dall'esame della letteratura emerge che il termine «alta EE» indica patterns che variano in relazione alle culture, pur rimanendo un fattore rilevante per il decorso clinico della schizofrenia in tutti, o quasi, i Paesi presi in esame. Costituendo una variabile transculturale, lo strumento di misura deve necessariamente essere adattato alla cultura considerata, in modo tale che la forma dei criteri resti invariata ma se ne modifichi volta per volta il contenuto. Negli studi più recenti l'EE non è più considerata come un parametro che influenza unidirezionalmente le recidive ma come un fattore connesso circolarmente ad altre variabili quali il carico familiare e l'adattamento sociale del paziente. Ne emerge l'importanza nell'ambito delle strategie di intervento familiare sulla schizofrenia, in quanto parametro modificabile attraverso programmi terapeutici di tipo psicoeducativo.

inizio pagina