![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Psichiatrica 2000 June;41(2):93-102
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Valutazione dell’efficacia di un’esperienza terapeutica di gruppo con pazienti psicotici cronici
Masoni P., Mucci M., Salvadori P., Dini P., Muratori F.
Obiettivo. Il problema delle strategie terapeutiche e riabilitative nel campo delle patologie psicotiche croniche è una delle maggiori sfide in psichiatria. L'ipotesi di studio è l'utilizzabilità della psicoterapia di gruppo come strategia di intervento efficace per un miglioramento delle condizioni emotivo-cognitivo-relazionali in soggetti con psicosi croniche.
Metodi. Viene presentato uno studio della durata di due anni condotto su sei soggetti giovani-adulti con psicosi cronica ricoverati a pieno tempo. Sono stati inclusi nello studio soggetti che rispondevano ai criteri diagnostici per il disturbo schizofrenico e per il disturbo della personalità schizotipico, con patologia esordita tra i 14 e i 16 anni e con un deficit cognitivo (se presente) di grado lieve. L'intervento di gruppo si è basato sulla libera comunicazione verbale secondo un'ottica di riferimento psicodinamica. Durante lo studio sono stati monitorati gli effetti trasformativi di tale intervento attraverso una griglia composta da indicatori per l'osservazione della comunicazione nel gruppo.
Risultati. È stata rilevata l'efficacia del gruppo come strumento «fluidificante» dei meccanismi di cronicizzazione e «rianimatore» della vita psichica: attraverso di esso, tutti i pazienti hanno potuto esperire nuove modalità di relazione interpersonale e un'attività di pensiero più evoluta.
Conclusioni. Gli Autori sottolineano il contributo che questa esperienza di psicoterapia di gruppo ha dato all'arricchimento del lavoro riabilitativo dei singoli pazienti e del contesto istituzionale nel suo insieme promuovendone la stabile assunzione nel modello delle strategie riabilitative.