Home > Riviste > Minerva Psychiatry > Fascicoli precedenti > Minerva Psichiatrica 2000 June;41(2) > Minerva Psichiatrica 2000 June;41(2):67-76

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Psichiatrica 2000 June;41(2):67-76

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

I bisogni assistenziali nei pazienti schizofrenici

Carpiniello B., Carta M. G., Wiersma D., Kovess V., Caria A., Caldas De Almeida J. M., Dubuis J., Lacal-montie E., Moreno B., Peller J., Porcedda R., Roelandt J. L., Salize H. J., Torres-Gonzales F., Walsh D.


PDF


Obiettivo. Vengono presentati alcuni dati preliminari di comparazione fra il centro italiano oggetto dell'indagine e il resto dei centri europei partecipanti ad un progetto di ricerca il cui obiettivo era quello di valutare comparativamente i bisogni assistenziali dei soggetti schizofrenici in 10 centri europei appartenenti a 7 diverse nazioni in riferimento ai diversi patterns assistenziali.
Metodi. È stata selezionata per lo studio una coorte di 504 pazienti affetti da schizofrenia secondo i criteri ICD 10, scelti casualmente fra quelli afferenti ai diversi centri sulla base di un'intervista clinica standardizzata (SCAN). I bisogni di cura sono stati valutati in modo standardizzato mediante la Needs for Care Assessment Schedule (NFCAS).
Risultati. Il paziente «medio» affetto da schizofrenia assistito nei centri partecipanti è un soggetto prevalentemente maschio (circa 68% dei casi), compreso fra i 35 e i 43 anni e ammalato da circa 5 anni, non coniugato, vivente con i genitori o da solo, per lo più non occupato e dipendente dai sistemi di sicurezza sociale. Nel centro italiano considerato è stata riscontrata una media di problemi clinici e sociali pari a circa 8 rispetto alla media europea di 6 problemi (rispetto ad un massimo di 22 possibili). Il tasso fra bisogni soddisfatti rispetto a quelli insoddisfatti era pari a circa 2:1 rispetto alla media europea di 8:1. Il 100% dei pazienti del centro italiano presentava almeno un bisogno clinico o sociale insoddisfatti rispetto alla media europea di circa il 44%.
Conclusioni. In generale, emerge una correlazione significativa inversa fra bisogni clinici e sociali insoddisfatti e dotazione di strutture assistenziali comunitarie, extraospedaliere.

inizio pagina