![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Psichiatrica 1999 June;40(2):129-38
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Fibromialgia (Aspetti psicopatologici)
Bogetto F., Bonatto Revello R., Bertoli C., Ferro G., Maina G., Ravizza L.
Gli Autori affrontano i principali argomenti di discussione sulla fibromialgia, sottolineando in particolar modo gli aspetti psicopatologici di tale disturbo. E' stata compiuta una revisione della letteratura internazionale su questi argomenti. La fibromialgia è una forma di reumatismo nonarticolare caratterizzato da diffuso dolore muscolo-scheletrico. La sua eziologia è sconosciuta (e non sono state rinvenute alterazioni istopatologiche associate ad essa). Sono state proposte molte teorie riguardo l'eziologia e notevole interesse è stato rivolto al possibile ruolo di fattori psicologici e psichiatrici. Soprattutto vi sono numerose evidenze che suggeriscono una relazione tra fibromialgia e somatizzazione e fibromialgia e disturbi dell'umore. Tali evidenze si basano sulla presenza di elementi comuni, biologici e clinici, tra fibromialgia e questi disturbi psichiatrici e sono ampiamente esposti dagli Autori.
Anche la comorbidità psichiatrica, soprattutto con la depressione maggiore, dei pazienti fibromialgici corrobora l'ipotesi di una relazione tra queste patologie. Per quanto concerne il trattamento della fibromialgia, esso si può avvalere di numerosi tipi di agenti farmacologici ed anche in questo caso la presenza di una buona risposta alla terapia con antidepressivi suggerisce una possibile relazione con i suddetti disturbi psichiatrici. Nonostante siano necessari ulteriori studi, alla luce della revisione della letteratura internazionale, emerge la possibile esistenza di una relazione tra fibromialgia e disturbi psichiatrici, in particolar modo i disturbi affettivi maggiori.