Home > Riviste > Minerva Psychiatry > Fascicoli precedenti > Minerva Psichiatrica 1999 June;40(2) > Minerva Psichiatrica 1999 June;40(2):109-16

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Psichiatrica 1999 June;40(2):109-16

Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

La psicoterapia della depressione nell’anziano (L’approccio interpersonale)

Scocco P., Frank E., De Leo D.


PDF


I disturbi dell'umore rappresentano una delle patologie più comuni nella popolazione senile; l'importanza e la dimensione di tale problema appaiono ancora più evidenti se si considera che il rischio di suicidio aumenta con l'età e che la depressione è strettamente legata ai comportamenti suicidari.
Il trattamento dei disturbi depressivi nell'anziano ha ricevuto un notevole impulso dell'immissione in commercio di nuovi farmaci antidepressivi, ma il rischio di interazione con altri trattamenti farmacologici, la frequente scarsa compliance e la non rara resistenza a tali terapie rappresentano delle indicazioni verso forme alternative di intervento.
In tale contesto la psicoterapia potrebbe rappresentare una forma di trattamento utilizzabile in alternativa o in associazione alla farmacoterapia.
Il lavoro psicoterapico con gli anziani richiede un notevole impegno e delle particolari attitudini di pazienza del terapeuta. Questi devrebbe evidenziare ed enfatizzare, insieme al paziente, anche i più piccoli miglioramenti ottenuti, che rappresentano talvolta l'unico obiettivo raggiungibile.
Fortunatamente il paziente anziano manifesta spesso soddisfazione anche per dei minimi cambiamenti, che non sarebbero sufficienti a soddisfare o a migliorare l'autostima di pazienti più giovani.
La Psicoterapia Interpersonale può rappresentare una chiave di lettura e un efficace strumento terapeutico della patologia depressiva nell'anziano. In questo articolo vengono descritte le modificazioni da approntare al setting e alla tecnica psicoterapica quando si tratti questa particolare popolazione di utenti.

inizio pagina