![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Psichiatrica 1999 June;40(2):81-108
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Dati attuali sulla neuropatologia della schizofrenia
Cipriano P., Silvestrini C., Iannitelli A., Bersani G.
Questo articolo revisiona i principali studi neuropatologici post-mortem moderni, ovvero quelli, eseguiti negli ultimi 20 anni, caratterizzati da una maggiore adeguatezza metodologica. La maggior parte di essi ha dimostrato vari tipi di anomalie macroscopiche e microscopiche a livello delle strutture limbiche, della corteccia frontale, dei nuclei della base, del talamo, del tronco dell'encefalo, del cervelletto, del corpo calloso e del setto pellucido. Tut-tavia, lesioni «diagnostiche» di schizofrenia non sono state trovate.
Indagini «ultrastrutturali» compiute con metodi immunoistochimici e/o con microscopia elettronica hanno, invece, evidenziato numerose anomalie a carico di diverse strutture neuronali (assoni, dentriti, spine dentritiche, sinapsi, proteine ed RNA-messaggeri sinaptici). Tali riscontri consentono di ipotizzare che la schizofrenia possa dipendere da una «disconnessione» interneuronale capace di determinare i sintomi caratteristici della malattia, pur senza compromettere la sopravvivenza dei neuroni colpiti e/o senza alterare la loro morfologia di base.
Inoltre, la mancanza di astrocitosi e il riscontro di anomalie citoarchitettoniche (determinate da difetti della migrazione e della polarità neuronale) nel cervello degli schizofrenici suggeriscono che le anomalie strutturali possano essere la conseguenza di un disturbo nello sviluppo cerebrale e contraddicono l'ipotesi che la schizofrenia sia un disturbo degenerativo.