Home > Riviste > Minerva Psychiatry > Fascicoli precedenti > Minerva Psichiatrica 1999 June;40(2) > Minerva Psichiatrica 1999 June;40(2):75-80

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Psichiatrica 1999 June;40(2):75-80

Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Il tentato suicidio negli adolescenti omosessuali

Pietrantoni L.


PDF


Obiettivo. Da una parte gli studi epidemiologici hanno rilevato un forte aumento delle condotte suicidarie in età adolescenziale, dall'altra parte gli studi sulla sessualità umana hanno più volte riscontrato alti tassi di suicidalità tra i giovani omosessuali. L'obiettivo dello studio è stato quello di comprendere le caratteristiche del tentato suicidio negli adolescenti omosessuali e identificare le differenze tra i giovani con e senza pregressi tentativi di suicidio.
Metodi. 64 soggetti che si autodefinivano omosessuali con età compresa tra 14 e 22 anni sono stati sottoposti ad una intervista strutturata e ad un questionario che rilevava il ruolo sessuale, l'omosessualità egodistonica, la depressione e altri aspetti sociali e familiari.
Risultati. Un quarto circa dei soggetti ha riportato almeno un tentato suicidio in passato e le motivazioni riportate erano sia correlate che non correlate con la loro omosessualità. I soggetti con tentato suicidio erano quelli con una maggiore deviazione del ruolo di genere, con una più precoce riconoscimento dei propri desideri omoerotici e con una più problematica situazione sociale e familiare.
Conclusioni. I programmi di prevenzione del suicidio adolescenziale dovrebbe includere le questioni relative all'orientamento sessuale e identificare gli adolescenti omosessuali più vulnerabili a breakdown evolutivi e più predisposti al comportamento autodistruttivo.

inizio pagina