![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CONTROVERSIE IN PSICHIATRIA NEL 2013
Minerva Psichiatrica 2013 June;54(2):115-28
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Controversie nel disturbo ossessivo-compulsivo infantile
Mccoy C., Napier D., Craig L., Lack C. W.
Department of Psychology University of Central Oklahoma Edmond, OK, USA
Sebbene il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) sia stato riconosciuto, descritto e studiato da diversi secoli, la ricerca su come il DOC si presenti nei bambini e negli adolescenti si è sviluppata solo negli ultimi tre decenni. Nonostante psichiatri, psicologi e altri ricercatori abbiano prodotto un’enorme mole di conoscenze in tale lasso di tempo, permangono tuttavia diverse aree di acceso dibattito negli ambiti in cui la letteratura è poco chiara, contraddittoria o semplicemente poco sviluppata. La presente review passerà in rassegna i principali punti di disaccordo e le aree di incertezza riguardo la nostra attuale comprensione basata sulle evidenze del disturbo ossessivo-compulsivo infantile. Si discuterà se il DOC debba essere classificato come disturbo d’ansia o se debba costituire invece il centro di una diversa classe di disturbi; discuteremo degli strumenti di trattamento ottimali e del ruolo delle terapie psicosociali e farmacologiche combinate, di come diffondere al meglio i trattamenti basati sulle evidenze e del potenziale ruolo dei disturbi autoimmuni da streptococco quali cause del DOC; discuteremo inoltre della struttura del disturbo ossessivo-compulsivo, incluso il numero di sottotipi del disturbo e dei relativi contributi della genetica versus dell’ambiente alle possibilità che un individuo sviluppi un DOC. L’articolo termina con alcune raccomandazioni sulle direzioni di ricerca da intraprendere per contribuire a risolvere alcune di queste controversie.