![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Psichiatrica 2013 March;54(1):59-69
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Attaccamento e comprensione sociale nei bambini in età scolare: uno studio attraverso l’utilizzo dell’MCAST
Zaccagnino M. 1, Cussino M. 1, Callerame C. 1, Actis Perinetti B. 1, Veglia F. 1, Green J. 2
1 Department of Psychology, University of Turin, Turin, Italy; 2 Department of Psychology, University of Manchester, Manchester, England
Obiettivo. I pattern di attaccamento insicuro che il bambino sviluppa nei confronti del proprio caregiver costituiscono un fattore di rischio per il futuro funzionamento sociale dello stesso. In letteratura sono presenti pochi studi che si sono occupati di indagare il legame tra questi due fattori; per tale motivo l’intento della presente ricerca è stato quello di intraprendere uno studio trasversale in un campione di bambini in età prescolare, confrontando la loro rappresentazione dell’attaccamento con l’elaborazione delle informazioni sociali nelle relazioni con i pari.
Metodi. Al campione, costituito da 55 bambini provenienti dalle scuole primarie del Piemonte, sono stati somministrati il MCAST (2000) e il Dodge Social Stories (1986). Le analisi sono state condotte tenendo sotto controllo le variabili genere, età e prestazioni scolastiche dei bambini.
Risultati. I bambini con una rappresentazione sicura dell’attaccamento mostrano maggiori competenze nella risoluzione di problemi sociali all’interno delle relazioni con i coetanei. I bambini con rappresentazioni dell’attaccamento disorganizzato, invece, mostrano una tendenza all’attribuzione più ostile e modelli di risposta più aggressivi. I bambini con attaccamento insicuro ambivalente mostrano invece la tendenza ad esibire una maggiore aggressività nelle risposte.
Conclusioni. È uno dei primi studi con l’obiettivo di indagare il legame tra le relazioni di attaccamento e le abilità sociali in un campione di bambini in età scolare; i risultati suggeriscono una relazione tra questi due costrutti. Essi, pertanto, forniscono un’importante evidenza del fatto che le esperienze precoci con la propria figura di attaccamento possano influenzare il successivo funzionamento sociale