![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Psichiatrica 2012 September;53(3):153-70
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
L’utilizzo di Internet e dei videogiochi sono comportamenti di dipendenza? Implicazioni biologiche, cliniche e di salute pubblica per i giovani e gli adulti
Yau Y. H. C. 1, 2, Crowley M. J. 1, Mayes L. C. 1, Potenza M. N. 1, 3
1 Yale Child Study Center, Yale University School of Medicine, New Haven, CT, USA; 2 Division of Psychology and Language Sciences University College London, London, UK; 3 Departments of Psychiatry and Neurobiology, Yale University School of Medicine, Connecticut Mental Health Center, New Haven, CT, USA
L’utilizzo di Internet e dei videogiochi sta crescendo in maniera esponenziale sia nella popolazione giovanile che in quella adulta. La ricerca suggerisce che una minoranza degli utilizzatori sperimenta sintomi tipicamente associati alle dipendenze da sostanze. I professionisti nel campo della salute mentale, i legislatori e il pubblico in generale continuano a dibattere sul problema della dipendenza da Internet e dell’utilizzo problematico dei videogiochi. La presente review identifica gli studi esistenti relativamente alle caratteristiche cliniche e biologiche di tali disturbi, al fine di contribuire alla scelta di raggruppare o meno la dipendenza da Internet e l’utilizzo problematico dei videogiochi nella stessa categoria dei disturbi da uso di sostanze (DUS).