![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Psichiatrica 2007 March;48(1):99-118
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Suicidio e suicidologia: uno sguardo al futuro
Pompili M. 1, 2, Tatarelli R. 2
1 McLean Hospital, Harvard Medical School Boston, MA, USA 2 Ospedale Sant’Andrea Sapienza Università degli Studi di Roma, Roma
Il suicidio è un problema serio nell’ambito della salute pubblica e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization, WHO) lo riconosce come fenomeno in espansione, per il quale è stato sollecitato un intervento in tutte le nazioni. Durante il decennio passato, c’è stato un allarmante aumento dei tassi di suicidio tra i giovani, anche se nell’età anziana questi rimangono alti. I fattori di rischio e quelli protettivi, nonché la loro interazione, formano la base empirica per la prevenzione del suicidio. I fattori di rischio per il suicidio sono associati a una maggiore probabilità di commettere un atto suicidario. La suicidologia è una scienza dedicata alla comprensione e prevenzione del suicidio, i cui fondamenti poggiano sul metodo scientifico. Molti campi sono riuniti in questa scienza, inclusa la psicologia, la psichiatria, la filosofia e la sociologia. Negli Stati Uniti, la prevenzione su larga scala risale al 1958, con la creazione del primo centro per la prevenzione del suicidio. A Los Angeles, Shneidman, Farberow e Litman iniziarono il loro studio fornendo assistenza alla collettività con intervento sulla crisi. La comprensione dei fattori di rischio può aiutare a dissipare il mito che il suicidio è un atto casuale o che è il risultato del solo stress. I disturbi mentali, i precedenti tentativi di suicidio, l’hopelessness e il dolore mentale associato all’accesso a mezzi letali sono elementi fondamentali nella determinazione di un suicidio. Sono state compilate liste di segnali d’allarme, al fine di identificare i soggetti a maggior rischio. Quest’articolo analizza alcune delle aree di maggiore interesse nella ricerca sul suicidio, includendo la valutazione e l’intervento, i fattori di rischio in varie patologie psichiatriche, le terapie che possono ridurre il rischio e i sopravvissuti. Gli Autori concludono che gli sforzi fatti dalla ricerca fino ad oggi possono in futuro condurre a una riduzione delle morti per suicidio.