![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Psichiatrica 2002 March;43(1):1
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Bulimia e falso-Sé
Marocco Muttini C.
Obiettivo. Secondo la Letteratura, nei casi di bulimia si riscontra frequentemente una personalità falso-Sé. Si è quindi voluto indagare attraverso il test di Rorschach se pazienti affette da sintomi bulimici presentassero tracce di questa organizzazione difensiva.
Metodi. In un gruppo di 12 pazienti con disoressia a seguito di esordio con anoressia e altre 12 con bulimia, già esordita in questa forma, è stato somministrato il test al momento della osservazione clinica o della presa in carico psicoterapeutica. Vengono presentate di ogni paziente brevi note anamnestiche e la lettura del test di Rorschach. Sono ricercati sia gli aspetti in comune sia le differenze nei test dei due gruppi e all'interno di ogni gruppo tra le singole pazienti.
Risultati. I test sono risultati variabili per struttura di personalità; pur riscontrando elementi conflittuali comuni riguardanti l'identità e la sessualità, hanno segni contradditori che riportano all'organizzazione borderline, più raramente alla struttura neurotica, in 2 casi alla struttura psicotica.
Conclusioni. Gli aspetti più concordanti tra i protocolli risultano essere quelli che segnalano difese falso-Sé, presenti in entrambi i gruppi.